Vetrate artistiche con il mastro vetraio

Quest’anno le due sezioni degli Orsetti (ultimo anno della scuola d’Infanzia), stanno lavorando sul tema della luce e delle ombre, sull’osservazione dei fenomeni luminosi e sui possibili giochi che ne possono derivare.
All’interno di questo progetto, la settimana scorsa è venuto a trovarci Davide Castelvedere, mastro vetraio e maestro d’arte che porta avanti la tradizione di famiglia progettando e realizzando vetrate artistiche.
Davide ha mostrato ai bambini come nasce una vetrata, partendo dal disegno del bozzetto (realizzato in questo caso ad acquarello), passando per la stesura del cartone (la traccia della vetrata a dimensione reale), e concludendo con la creazione della vetrata vera e propria, composta da pezzi diversi di vetri colorati legati tra loro attraverso la tecnica Tiffany, ovvero con la saldatura dello stagno sul rame che ricopre il perimetro di ogni pezzo di vetro.
I bambini hanno aiutato il maestro nella scelta dei colori dei vetri più adatti, hanno interagito facendo numerose domande e si sono goduti lo spettacolo della luce che, passando attraverso i vetri colorati, proietta i propri riflessi donando allegria e magia all’ambiente