Bando Servizio Civile Universale: come partecipare

Il San Giorgio per il Bando Servizio Civile

L’Istituto San Giorgio partecipa al progetto promosso dalle ACLI in Lombardia per il Bando Servizio Civile Universale 2025.
Il bando è rivolto a ragazze e ragazzi residenti in UE di età compresa tra i 18 e 28 anni, e prevede un percorso di 12 mesi includendo formazione, tutoraggio e una certificazione delle competenze acquisite.

È stato pubblicato il nuovo Bando ordinario di Servizio Civile Universale per i volontari che saranno avviati tra maggio e giugno del 2025. I giovani hanno tempo fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 per presentare la domanda di partecipazione ad uno dei tanti progetti Acli che sono stati finanziati su tutto il territorio nazionale ed estero.

Sul sito internet www.acli.it/servizio-civile sarà possibile leggere le sintesi dei progetti e tutte le informazioni in merito alla presentazione della domanda di servizio civile.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere i nostri progetti.

Il sito dedicato

Per tutte le informazioni visita il sito:

Il bando Servizio Civile Universale in breve

  • età tra i 18 e i 28 anni
  • periodo di impiego in servizio 2025
  • i progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi
  • orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana
  • la domanda deve essere presentata entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025
  • la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
  • l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 23 settembre 2025
  • puoi ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto
  • il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno 10 giorni prima del loro inizio
  • i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza
  • a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età
  • per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere il contratto, scaricandolo da sito del Dipartimento.

Come candidarsi

Attraverso la piattaforma DOL: https://domandaonline.serviziocivile.it/

  • Le domande dovranno essere presentate ONLINE entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
  • la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto

Contatti

Per informazioni scrivere a:
amministrazione@isg.pv.it
info@isg.pv.it
tel. 038221011

Perché partecipare:

  • È un impegno per gli altri
  • è cittadinanza attiva
  • è una occasione per crescere confrontandosi
  • è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
  • è uno strumento di pace e di integrazione
  • è una crescita professionale
  • è una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità
  • è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
  • è un’occasione di confronto con altre culture
  • è un primo piccolo passo per non dipendere economicamente dalla propria famiglia
  • è un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro
  • è voler dire “non mi arrendo”
  • è far capire “io ci sono” per la mia comunità